2 dicembre 2023
FINE ANNO LITURGICO
Canta e cammina
Dai «Discorsi» di sant’Agostino, vescovo
Cantiamo qui l’alleluia, mentre siamo ancora privi di sicurezza, per poterlo cantare un giorno lassù, ormai sicuri. Perché qui siamo nell’ansia e nell’incertezza. […] O felice quell’alleluia cantato lassù! O alleluia di sicurezza e di pace! Là nessuno ci sarà nemico, là non perderemo mai nessun amico. Ivi risuoneranno le lodi di Dio. Certo risuonano anche ora qui. Qui però nell’ansia, mentre lassù nella tranquillità. Qui cantiamo da morituri, lassù da immortali. Qui nella speranza, lassù nella realtà. Qui da esuli e pellegrini, lassù nella patria. Cantiamo pure ora, non tanto per goderci il riposo, quanto per sollevarci dalla fatica. Cantiamo da viandanti. Canta, ma cammina. Canta per alleviare le asprezze della marcia, ma cantando non indulgere alla pigrizia. Canta e cammina. Che significa camminare? Andare avanti nel bene, progredire nella santità. Vi sono infatti, secondo l’Apostolo, alcuni che progrediscono sì, ma nel male. Se progredisci è segno che cammini, ma devi camminare nel bene, devi avanzare nella retta fede, devi progredire nella santità. Canta e cammina.
(S. Agostino, Disc. 256, 1. 2. 3; PL 38, 1191-1193)
21 novembre 2023 Fatti di questi giorni
22 ottobre 2023
GIORNATA MISSIONARIA: Cuori ardenti, piedi in cammino
(di don Aldo Fonti) L’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium disegna infatti una nuova idea di missione, più ampia, più inclusiva e più dinamica. In essa si parla di una trasformazione missionaria di tutta la Chiesa, puntualizzando che tutti i cristiani sono discepoli missionari (cfr. EG 119).
L’esperienza missionaria in quella che chiamavamo una volta “ terre di missione” è fondamentale per affrontare l’evangelizzazione qua, in questa nuova cultura agnostica, indifferente, post-cristiana.
Qui anche se parliamo di “ nuova evangelizzazione” c’è il peso di una cristianità che sta morendo o è già morta e si lascia indietro quasi con nostalgia che a volte toglie quell’entusiasmo importante per l’annuncio, mancano i “ cuori ardenti”.
—————————————————————–
“il peso di una cristianità che sta morendo…”: proviamo a riflettere!
2 ottobre 2023
A Santa Chiara è arrivato un nuovo giovanissimo Rettore,
don Giuseppe Pandolfo.
Pandolfo!!? parente dei Malatesta?

15 caramelle. Quasi una parabola.
Dovevo dare 15 caramelle ad alcune persone, ma non le avevo. Perciò, mi sono rivolto ad un negozio ed ho chiesto che mi prestasse 15 caramelle.
Il negoziante me le ha prestate, ma ad un patto: dovevo restituirgliele entro un anno; se dopo un anno non gliele avessi restituite tutte, lui, invece di 15 ne avrebbe voluto indietro 18, cioè 3 in più. Ho accettato, perché
avevo bisogno di quelle 15 caramelle. Così ho potuto dare le caramelle a quelli ai quali dovevo darle. Però, adesso avevo il debito di caramelle verso il negoziante.
Passavano gli anni, ogni tanto qualcuno mi regalava 1 caramella, ma intanto il mio debito di caramelle col negoziante cresceva: 15, 18, 21 …
Per questo ho pensato: Potrei cercare tra i miei amici qualcuno che mi presti 2-3 caramelle senza scadenza di tempo, qualcuno che alla fine dell’anno non pretenda di averne indietro 4 o 5, ma sempre soltanto le 2-3 che mi ha prestato. Così
potrei restituire al negozio tutte le caramelle che mi ha prestato e, man mano che qualcuno mi regala delle caramelle posso restituire anche ai miei amici quelle che mi hanno prestato.
Se poi alcuni miei amici vogliono indietro le caramelle che mi hanno prestato, posso tornare ancora dal negoziante e farmi prestare di nuovo quelle che mi servono per restituire.
Viva l’amicizia senza interessi!

24 settembre 2023
Dal libro dei proverbi
Una risposta gentile calma la collera, una parola pungente eccita l’ira (Proverbi 15,1).
Dalla Lettera di GIacomo (Giac. 3,1-17)
9 settembre 2023
Grazie agli educatori del Campeggio di Azione Cattolica (2-9 settembre) a Pieve di Cadore.
E anche a tutti gli addetti alla cucina!

28 agosto
memoria di Sant’Agostino
vescovo e dottore della chiesa
Quest’anno S. Messa ore 8 e ore 16,30
A quando anche una bella festa ?

«Una volta per tutte
ti viene imposto un breve precetto:
ama e fa’ ciò che vuoi;
sia che tu taccia, taci per amore;
sia che tu parli, parla per amore;
sia che tu corregga, correggi per amore;
sia che perdoni, perdona per amore;
sia in te la radice dell’amore,
poiché da questa radice
non può procedere se non il bene»
Agostino d’Ippona,
In litteram Ioannis ad Parthos
, discorso VII
24 agosto 2023
Bellisima serata di amicizia
dei ragazzi delle medie!
Ma quando arriva la pizza?

Intanto guardiamo il video del campeggio….

Finalmente!

15 agosto 2023
Solennità dell’Assunzione di Maria

Dove c’è Gesù, c’è anche Maria.
13 agosto 2023
Buona domenica!
