Dalla Lettera Pastorale del Vescovo Nicolò ricaviamo l’orientamento per il cammino spirituale e pastorale della Diocesi di Rimini e della nostra comunità parrocchiale per l’anno 2025-26. A proposito di “Famiglia e comunità” il Vescovo scrive:
«Tutti siamo nati e viviamo all’interno di una famiglia: papà, mamma, nonni, figli, fratelli, sorelle, zii, cugini, nipoti, cognati, suoceri, nuore. Gesù stesso è cresciuto sotto lo sguardo di san Giuseppe e della beata Vergine Maria. La famiglia è la prima palestra in cui si impara ad amare il prossimo come se stessi. Il nucleo famigliare è il luogo dove l’amore fiorisce e diventa fecondo». […]
«Nella società di oggi spesso si parla di famiglia composta da una persona sola, in molti casi anziana. La solitudine è una situazione di grande sofferenza; i nostri condomini potrebbero diventare luoghi di fraternità, vicinanza, prossimità con chi è anziano e solo.
I nostri vicini di casa sono il nostro prossimo». […]
«L’unità della famiglia richiede dialogo, impegno e sacrificio; c’è una croce da portare e una resurrezione per cui gioire. Vorrei che la famiglia fosse maggiormente al centro della vita della Chiesa. Se la famiglia vive, è unita, è gioiosa, tutta la Chiesa e, quindi, la società rifioriscono». […]
«Tutte le sere le coppie potrebbero ritrovarsi, in presenza o, se distanti, almeno via web, guardarsi negli occhi, ascoltarsi e pregare insieme, sciogliere nella preghiera ogni piccolo sassolino che può essersi inserito nell’ingranaggio dell’amore, dissipare ogni velo d’ombra grazie alla chiarezza e alla luminosità di Dio». […]
Ecco qualche briciola di una bella e ampia riflessione ricca di spunti pratici e spirituali che ci guideranno nei prossimi mesi. Il Signore ci aiuti a non lasciar cadere nulla di quanto il Vescovo ci ha detto.
don Renato
