La Madonna del Giglio

Camminare per le strade della parrocchia, portare in processione la Madonnina del Giglio, recitare il rosario… Non è solo tradizione, ma è un sentimento di attaccamento verso uno dei luoghi più sentiti non solo dalla comunità parrocchiale, ma da tutti i cittadini riminesi. È tradizione, infatti, portare in giro per le strade, l’ultima settimana di maggio, tutte le sere, l’immagine originale del XIV secolo della Madonna del Giglio e del Bambino Gesù, dipinto che per l’occasione viene avvolto da un tessuto azzurro a rappresentare il manto della Vergine.

Camminare con accanto il dipinto lungo le strade, molte delle quali vengono illuminate da lumini proprio per avvolgere Maria e Gesù durante il loro percorso. Il Rosario fa da sfondo a un passeggiare lento, ma intenso. Una preghiera che non si ripete da sè, ma che ogni volta rappresenta una quotidianità di preghiera che possa accogliere ciascun animo pieno di fatiche, impegni e paure.

Il Rosario è per tutti, non serve essere studiosi, o imparare molte preghiere a memoria. Il Rosario è la più semplice preghiera ma anche la più intima di tutte. Camminare per le strade di Rimini è anche un modo per evangelizzare e testimoniare alla cittadinanza i valori che Maria ha emanato durante la sua vita, e che ancora oggi restano vivi come modello per noi. 

Per la storia

compostamodifica
previous arrow
next arrow

El Señor de los Milagros

Il Señor de los Milagros è una delle devozioni più profonde del Perù, celebrata ogni ottobre con processioni imponenti e grande fervore.

Ecco alcuni accenni brevi sulla sua storia e significato:

• 🟣 Origine miracolosa: L’immagine di Cristo crocifisso fu dipinta nel 1651 da uno schiavo angolano nel quartiere Pachacamilla di Lima. Nel 1655, un terremoto distrusse gran parte della città, ma il muro con il dipinto rimase intatto.

• ✝️ Simbolo di speranza: Dopo il miracolo, la gente iniziò a venerare l’immagine come “Señor de los Milagros”, attribuendole guarigioni e grazie. È diventata un segno di fede e unità per milioni di peruviani.

• 🎉 Festa religiosa: Ogni ottobre, la sua immagine viene portata in processione per le strade di Lima e in molte comunità peruviane nel mondo. Il culmine è il 28 ottobre, giorno ufficiale della celebrazione.

• 🟪 Colore simbolico: I devoti indossano abiti viola, colore associato alla penitenza e alla spiritualità, tanto che il Cristo è anche chiamato Cristo Morado.