
15 luglio 2025
Sintesi elaborata con A.I:
Riflessione iniziale e Vangelo: La riunione inizia con un invito a mettersi alla presenza del Signore, meditando su un passo del Vangelo di Matteo (Mt 11,20-24) e v iene sottolineata l’importanza di riconoscere i doni del Signore e la responsabilità che ne deriva, aspirando alla conversione e non lasciando “passare invano la grazia di Dio”. Segue la preghiera tradizionale dell’Ave Maria.
Revisione del mese trascorso: Viene menzionata una “bellissima grigliata con i ragazzi” e una “pizzata di inizio estate” il 29 giugno con 70-80 partecipanti, entrambe ben riuscite.
Campi Estivi: Viene evidenziato il successo dei campi. I bambini si sono adattati bene, anche in un “gruppetto eterogeneo”.
◦ Campo elementari: Il tema era Peter Pan. Si evidenzia il basso numero di partecipanti rispetto agli anni precedenti (5 della parrocchia, 10 da fuori), che riflette la bassa frequenza del catechismo. Si è discusso se “valeva la pena” farlo per quei cinque, con l’affermazione che sì, dato l’entusiasmo dei bambini, specialmente quelli di quarta elementare che volevano partecipare. Le motivazioni della non partecipazione includono la mancata frequenza al catechismo e le reticenze dei genitori a far dormire i figli fuori casa.
◦ Campo medie: Il tema era basato sul film Wonder. Ha coinvolto 47 persone, 33 ragazzi più gli educatori e i cuochi. Non ci sono stati infortuni. Sono state fatte tre camminate, inclusa una all’Eremo di Carpegna con Messa celebrata da don Re. Il film Wonder ha offerto insegnamenti sull’andare oltre le apparenze e sul fatto che “ognuno ha una battaglia dura da affrontare”.
◦ Osservazioni e Miglioramenti: Si sottolinea la necessità di una “riflessione più approfondita” per migliorare e raggiungere gli obiettivi pedagogici. Sono emerse critiche e osservazioni, tra cui:
- La valorizzazione della chiesa adiacente al campo elementari (perché non il primo giorno?).
- L’abbigliamento delle ragazzine alle medie, considerato “non proprio il massimo”, un argomento delicato. Si riconosce la difficoltà nel far capire certi limiti ai ragazzi, anche a causa delle abitudini familiari e sociali.
- La difficoltà degli adulti/superiori a impegnarsi per tutta la durata dei campi, a causa di impegni lavorativi o personali, causando una certa “instabilità” pur essendo figure conosciute dai ragazzi.
- La rarefazione dei momenti di “passaggio” dei ragazzi di quinta elementare alle medie, percorso che in passato prevedeva incontri con i genitori e accoglienza.
Programmazione dell’Anno Pastorale: È pervenuto il calendario con gli appuntamenti diocesani. I temi dell’anno pastorale, annunciati dal vescovo, sono “Famiglia e Vita” e “Liturgia e vita”). Osservazioni:
Festa Parrocchiale: La data tradizionale della prima domenica di ottobre è in conflitto con la “Festa della Famiglia” diocesana voluta dal vescovo proprio nella data del 5 ottobre, il cui programma
non è ancora definito.
- Viene proposto di spostare la festa parrocchiale a settembre (es. 26-28 settembre), come fanno molte altre parrocchie, per liberare ottobre da sovrapposizioni. Potrebbe esservi un problema con la “Sagra Musicale Malatestiana” alla Corte degli Agostiniani, o al Teatro degli Atti. Si insiste sulla necessità di coordinarsi con il Comune. Giovanni Nanni si impegna a parlare con il Comune.
- Altra proposta emersa in precedenza: mantenere la festa di sabato (4 ottobre) e partecipare la domenica (5 ottobre) alla festa diocesana. La data del 4-5 ottobre sarebbe anche influenzata dalla Messa di Alberto Marvelli (sabato sera, 4 ottobre), che comporterebbe la chiusura delle attività parrocchiali entro le 18:30.
- Si evidenzia anche la necessità di più aiuto e volontari per organizzare la festa, specialmente per il pranzo comunitario.
Sacramenti (Prima Comunione e Cresima): La programmazione di questi eventi a maggio è problematica a causa delle date-ponte e altre iniziative diocesane. Si discute la possibilità di tenere le celebrazioni al pomeriggio o di sabato, o anche di unire Prima Comunione e Cresima in un’unica celebrazione, per favorire la presenza del vescovo.
40 Ore: Viene accettata la proposta di spostare le 40 ore dalla Settimana Santa all’inizio della Quaresima (giovedì, venerdì, sabato dopo le Ceneri).
Altri Appuntamenti: Vengono menzionati incontri catechisti, Caritas, universitari, veglie missionarie, settimane bibliche, giornata del creato, ecc.. Si richiede una revisione più dettagliata del mese di maggio. Si solleva la questione delle date di pubblicazione del giornalino parrocchiale.
Definizione dei Responsabili/Referenti dei settori: ◦ Si rende necessario un elenco chiaro dei responsabili per i vari ambiti pastorali (es. Cenacolo/Parola di Dio nelle case, Liturgia, Caritas, Oratorio, Coro,
Medie, Superiori) per avere riferimenti precisi. In precedenza c’erano dei rappresentanti dei settori nel Consiglio, ma in pratica altre persone gestiscono di fatto le attività e fanno da referenti. Viene suggerito di avere
due nominativi per ogni settore per garantire continuità.
La riunione si conclude con una preghiera.